Geogebra, GeoGebraTube e wordpress

1In classe utilizzo molto geogebra, poichè ritengo che i ragazzi della scuola media, possano capire meglio  la geometria. Ho cercato di vedere se era possibile incorporare tali figure nel blog, ma,  seguendo le istruzioni del tutorial, il codice scompare nel momento in cui vado a salvare l’articolo. Ho quindi caricato il materiale in geogebra tube, ma il risultato è sempre lo stesso. Ho anche letto che probabilmente mancano, in WP dei plugin, ma mi pare che il loro inserimento sia troppo complicato. Mi arrendo, riporto semplicemente il link   ai miei lavori su GeoGebraTube. Fino ad ora non avevo  considerato  l’idea di caricare del materiale su Geogebra Tube, ora,  invece, penso che durante l’estate, aggiornerò tale spazio. Per una ricerca più facile, sto organizzando anche le collezioni.

12 pensieri riguardo “Geogebra, GeoGebraTube e wordpress

  1. Su SusyDiario esiste un modulo apposito che consente di caricare la “lavagna” prodotta con GeoGebra per far interagire gli allievi ed aggiungerci (se serve) una domanda a risposta aperta. Potrei raffinarlo ma non l’ho ancora fatto perchè per ora l’ho applicato solo io, dovesse emergere un interesse specifico sarei ben contento di interloquire con “tecnici” (della didattica: per l’informatica basto io! ;-D) per individuare ulteriori sviluppi.
    Per vedere i moduli al lavoro vedi qui http://www.susydiario.it/catalogoc.asp?R=3&S=29&C=32 mentre per saperne di più su SusyDiario consulta le informazioni in homepage oppure registrati o ancora contattami!

    Francesco

    1. Ah ecco: infatti ti ho appena confermato l’autorizzazione come insegnante (scusa il ritardo ma ero via). Tu vai tranquilla: sperimenta liberamente ed in caso di necessità contattami. Solo porta pazienza perchè fino all’8 luglio difficilmente sarò tempestivo nelle risposte!

  2. Ciao, Anna.
    Se hai inserito il file in GeoGebraTube e vuoi inserirlo in un blog WordPress, puoi fare così:
    – vai alla pagina del tuo materiale (lingua italiana) in GeoGebraTube, a destra trovi tre pulsanti, clicca su quello centrale ‘Incorpora’
    – subito sotto si apre una finestra con il codice html, seleziona nell’elenco a sinistra “WordPress”
    – premi il pulsante “Copia negli Appunti”
    – incolla il codice html nell’htlm del tuo articolo in WordPress, e… il gioco è fatto.
    Una sola cosa ancora, è preferibile fare attenzione alle dimensioni dell’applet di GeoGebra per evitare, se possibile, le barre di scorrimento che possono essere fastidiose.

  3. Uso anche io un blog wordpress sia pure sotto altervista. Le applet di GeoGebra funzionano, vedi a esempio: http://splashragazzi.altervista.org/attivita-sugli-angoli/.
    Non credo dipenda dal template che usi. Che cosa scompare? Che cosa intendi con “incollando il codice in text”? Devi incollare il codice scegliendo html. Riprova e fammi sapere:), se vuoi anche in mail.
    GeoGebra è un software bellissimo, didatticamente fantastico anche con i piccoli delle elementari.

  4. Ciao Renata, scusa se non mi sono fatta sentire prima, ma il rientro a scuola è stato impegnativo. Potrebbe essere che non riesca ad incorporare il codice perchè il mio wordpress è .com e non .org come il tuo? Grazie ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...