Flipped Classroom

Interessata a questa metodologia, provo ad  approfondire l’argomento. Penso di utilizzarla il prossimo anno scolastico per alcune lezioni. Ecco quindi che ho trovato molto utile ed esplicativa la seguente presentazione.

Per creare le video lezioni quindi è possibile utilizzare  ad esempio  i software free Jing, Screencast-O-Matic, Voicethread oppure il software a pagamento Camtasia. Per le presentazioni invece è possibile utilizzare Slideshare, Prezi , Exelearning e tutte le applicazioni di Google Drive.

Interessanti poi le considerazioni di Gianni Marconato che oltre a evidenziare i tanti aspetti positivi non trascura di sottolineare altresì i rischi connessi ad una errata applicazione.

Altri approfondimenti e spunti di riflessione: Gruppo di discussione sulla Flipped Classroom .

Gruppo di discussione sulla Flipped Classroom

Gruppo di discussione sulla Flipped Classroom