Categoria: Matematica
Cerchio, circonferenza e tanto altro…
Ciao ragazzi, questa presentazione interattiva, che nell’ultima slide, attraverso un link, rimanda anche ad altre lezioni sull’argomento è consigliata per una buona preparazione in vista della prossima verifica. Buon studio!
I triangoli
Ciao ragazzi di II I, pubblico la mappa concettuale che avete realizzato lo scorso anno alla fine della scuola. Vi ricordate? Avete scoperto, in autonomia con GeoGebra gruppi, le proprietà dei triangoli, poi avete realizzato, in modalità collaborativa, questa mappa.
Siete stati bravissimi!👏👏
Ripassiamo insieme 1
Tutto è pronto! Il 2 settembre, insieme, ripasseremo un po’ di matematica, per recuperare quanto non appreso durante il precedente anno scolastico. In questa semplice guida on line, in formato PDF ed ePub ho predisposto una traccia per guidarvi al ripasso.
Il formato epub si può leggere dal cellulare e dal tablet con l’applicazione “Libri”, sia con sistema operativo Android sia iOS
Buona lettura! 🙂
Giulia rivisita in realtà aumentata Cerchio e Circonferenza…
Cerchio, circonferenza e tanto altro illustrati in modo semplice e chiaro.
Lezione realizzata in realtà aumentata, applicando con successo le competenze interdisciplinari. Giulia, alunna di IIA, mediante il software Metaverse, utilizzato nelle ore di Arte, ci propone questa presentazione di matematica. Continua a leggere “Giulia rivisita in realtà aumentata Cerchio e Circonferenza…”
Cerchio, circonferenza…
Percorso guidato (video lezioni, esercizi, presentazioni, geogebra libri…) per apprendere tutto ciò che riguarda il cerchio, la circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti
Ehi ragazzi abbiamo un problema?
Ragazzi in questa presentazione interattiva avrete modo di rispondere ad alcune domande sia di tipo matematico ma anche di tipo emozionale. Non vi preoccupate, parlandone insieme, la risoluzione dei problemi non sarà più uno sport estremo. Quando tutti sarete entrati nella classe virtuale di Peardeck farò partire la lezione.
Buon divertimento!
Tutto quello che vorresti sapere sulla cellula
A questo link tutto quello che vorresti sapere sulla cellula. Bravi ragazzi di 1^L, le vostre libere interpretazioni della cellula sono veramente fantastiche!
Le Proporzioni
Maria e Pietro giocando hanno ottenuto i seguenti risultati. Maria: 15 partite vinte su 15 giocate. Pietro: 12 partite vinte su 16 giocate. Chi è stato più bravo? Clicca sulla mappa concettuale e lo scoprirai
Polinomi: alcune operazioni
Per avere le spiegazioni su prodotto e quoziente di polinomi è possibile attivare questo link