Social network

7

I Social network stanno spopolando, se non sei iscritto ad uno di essi sei contro tendenza, ugualmente prima di aderire è bene sapere  cosa vi sia dietro una banale iscrizione e soprattutto quali regole  sia corretto usare per una condivisione appropriata di contenuti.

Ero già a conoscenza di alcuni contenuti, ugualmente ho seguito con  interesse il post ritenendolo molto chiaro ed  utile. Sicuramente proporrò l’argomento  all’attenzione dei miei figli ed anche degli allievi.

Ancora però non sono pronta  ad aprire un mio profilo su un social network.

da  Non solo luci – Corso Insegnare apprendere mutare1

cMooc IUL – Prof Andreas Robert Formiconi

“…dopo un’iscrizione il “sistema dall’altra parte” individua il numero IP del mio computer, e quindi la mia localizzazione geografica. Poi identifica i cookie presenti sul mio computer, ovvero quei pezzetti di codice, che i siti web lasciano sui computer dei visitatori, come molliche di Pollicino, per ritrovare la strada nelle informazioni che consentono di svolgere il servizio verso ciascun utente. Poi prende nota del sistema operativo e del browser che sto usando, quindi traccia tutti i miei click e le relative destinazioni, accumulando una mappa delle mie preferenze e dei miei contatti. Tutte queste informazioni vengono condensate e associate ad un codice alfanumerico che mi viene appioppato. Tutto ciò che farò successivamente verrà similmente agganciato a quel numero che mi identifica in modo univoco nel mondo degli utenti di quel servizio, nel mondo del miliardo di utenti di Facebook, per esempio.

Concludo con un elenco minimo di consigli, ricordando che ho utilizzato il riferimento a Facebook solo a titolo di esempio.

  • Evitare di fornire tutti i dati facoltativi.
  • Non inserire dati su famigliari e soprattutto minori. Questo non significa non narrare fatti occorsi realmente, ma avere cura di decontestualizzare adeguatamente, nel tempo e nello spazio, e di usare pseudonimi.
  • Limitare l’inserimento di preferenze personali.
  • Ricordarsi che questi siti mantengono le vostre informazioni anche se voi le cancellate.
  • Se accade qualcosa di strano al vostro account, contattate il servizio clienti – questo nel caso di Facebook; qui ci sono le istruzioni per recuperare fare un download dei propri dati.
  • La rete è piena di informazioni a riguardo, ma alcuni insegnanti potrebbero trovare interessanti due presentazioni di Caterina Policaro: Cittadini attivi e responsabili nei social network all’USR Lombardia e Abitare i social network: uso responsabile e consapevole. Nello stesso blog potete trovare anche molte altre informazioni utili sull’impiego degli strumenti 2.0.”

Un pensiero riguardo “Social network

  1. Ciao, io da insegnante ho deciso di iscrivermi a Facebook per scherzo o forse più per preoccupazione. Una collega cinque anni fa mi disse: iscriviti a FB prima che qualche studente lo faccia a nome tuo. Adesso lo utilizzo per comunicazioni veloci con amici o colleghi, pubblico a volte i miei pensieri del momento e quando trovo un post interessante lo commento. Ti confesso però che cerco di limitarmi un sacco nel dare mie informazioni perchè ho timore di essere “seguita”. Non ho mai usato FB e nessun altro social network a scopi didattici, so che qualche collega l’ha fatto, sarebbe interessante vedere le modalità, gli effetti e soprattutto gli sviluppi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...