Blog o Moodle: che dilemma!

7Passeggiando per il villaggio, curiosa e timorosa, mi è capitato di vedere blog veramente molto belli  ed interessanti. In particolare mi hanno  colpita quelli realizzati a fini didattici. Non ho esperienza di blog ma da alcuni anni con gli alunni sto utilizzando la piattaforma Moodle. Trovo questo strumento molto efficace in quanto mi permette di caricare materiali di vario genere per recuperare, consolidare e potenziare i contenuti proposti in classe. Inoltre gli studenti possono eseguire esercizi,  creati da me con hot potatoes, ed avere subito il riscontro della loro preparazione.  Ora, vedendo le potenzialità che offre anche il blog mi sto chiedendo se non sia il caso di “convertirmi”. ll blog è forse più accattivante e di più facile lettura?

S.O.S. ho le idee un po confuse!!! Smiley face

10 pensieri riguardo “Blog o Moodle: che dilemma!

  1. Anch’io utilizzo Moodle e anch’io, che non ho mai avuto esperienze di blog prima di questa occasione, sto apprezzando le potenzialità offerte da questo strumento…tanto che sto pensando di proporre la creazione di un blog ai colleghi della cl@sse 2.0 del prossimo anno…sostanzialmente mi piacerebbe che il collega di informatica facesse le veci di Andreas amministrando il blog di classe e che almeno due/tre colleghi creassero un blog per ciascuna delle loro discipline…

    1. Noi abbiamo terminato lo scorso anno l’esperienza classe 2.0. Ugualmente mi piacerebbe provare l’esperienza del blog con i ragazzi. Continuerò a studiare Smiley face e a passeggiare nel villaggio poi vedrò.

  2. Ciao, Anna e Ivette,

    Ci sarebbe anche un’altra possibilità: un wiki. Visto che insegnate matematica, cfr. http://mathfuture.wikispaces.com/ .

    (Vabbé, quello è particolarmente impressionante e sofisticato, ma se ne possono fare di più semplici, come http://micusif.wikispaces.com/ che avevo messo su per un workshop di francese intensivo)

    È altrettanto facile che creare un blog e come insegnanti, potete anche avere wiki privati gratuitamente: cfr. http://help.wikispaces.com/faq+teacher+wiki

  3. Io preferisco il blog. Il blog è una finestra sul mondo. Mentre con moodle resta un rapporto chiuso tra te e la classe, con il blog avrai la possibilità di condividere i tuoi materiali con chiunque passi di li, anche solo una volta per caso. Le soddisfazione sono amplificate anche solo da qualche inatteso complimento 🙂

  4. Perché limitarsi?
    Blog, wiki, moodle, google+, piratepad, twitter, pinterest, newsletter, realtà aumentata, open sim, non è importante lo strumento, ma come si usa e quanto tempo si ha a disposizione. Posso costruire una casa con un cucchiaio e una forchetta, certo che con altri strumenti farei prima 😉

  5. Concordo, Graziano. Però se i partecipanti sono minorenni, bisogna essere attenti alle leggi italiane sulla protezione dei dati / dei minori, e alle condizioni di utilizzazioni, che spesso specificano un’età minima per crearsi un account.

    1. @Claude l’argomento “minorenni e iscrizione ai servizi in rete” è un argomento che potrebbe essere ospitato da una bella tavola rotonda…
      @Anna …che bello sarebbe se ogni studente avesse la propria tavoletta (tablet)…

  6. In effetti quello che dice Claude, riguardo la partecipazione di ragazzi minorenni, è giusto. Anche se pensavo di gestire io il blog, caricando sia lavori miei, sia dei ragazzi, Moodle rimane una piattaforma più protetta. Per il momento comunque mi esercito a fare tutto quello che penso possa servirmi, poi vedrò.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...