Categoria: Classe II
Apparato digerente
Ecco la mappa concettuale sull’apparato digerente che abbiamo realizzato insieme in preparazione alla verifica.
Il comportamento animale
Metti alla prova le tue conoscenze sul comportamento animale eseguendo il cruciverba,
oppure l’esercizio a scelta multipla.
Se ritieni puoi ripassare utilizzando questa mappa concettuale realizzata, in modalità collaborativa, da Margherita, Giovanni, Andrea Denisa, Chiara, Marika e Martina.
I vertebrati
Per studiare meglio i vertebrati è possibile consultare questa mappa realizzata in modalità collaborativa dagli alunni di 2^A
La proporzionalià
Utilizzo delle fonti internet: il comportamento animale
Personalizzare/creare lezioni oggi è molto facile, la rete può offrire materiali interessanti. Recentemente ho provato a creare una presentazione, utilizzando esclusivamente fonti internet, ma integrandole successivamente con interventi personalizzati, quali mappe concettuali ed esercizi.Così facendo ho cercato di rendere la presentazione più incisiva, in relazione all’esigenze specifiche della mia classe. Riuscirò ad organizzare un programma completo? Potrà essere un ebook?
Padlet: apparato digerente
Apparato digerente
Recentemente ho avuto modo di provare insieme a colleghi ed alunni Padlet, webware collaborativo. E’ possibile inserire contenuti di varia tipologia. Gli alunni possono contribuire, alla lezione in base alle loro particolarità, interessi ed approfondimenti . Ecco un esempio sull’apparato digerente.
Insegnamento capovolto e Voice Thread: cerchio, circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti
Cerchio , circonferenza, poligoni inscritti e poligoni circoscritti
Ho provato per la prima volta l’insegnamento capovolto, dopo aver tranquillizzato i ragazzi che, qualora non avessero capito, successivamente in classe avremmo ripreso l’argomento insieme. Ho caricato in piattaforma Moodle le presentazioni effettuate con Voice Thread e Screencast-O- Matic , aggiornando le slide, di volta in volta, solo dopo attenta valutazione che i contenuti fossero stati capiti e appresi. Il coinvolgimento è stato apprezzabile, con buon riscontro anche nella verifica finale. In queste lezioni ho spiegato (non letto) l’argomento, utilizzando la presentazione di un’alunna. Successivamente, confrontandomi con una collega, ho provato a migliorare le lezioni, proponendo video nei quali ho utilizzato il software geogebra. Alcuni link inoltre rimandano a geogebra tube, you tube o a mappe concettuali, create in modalità collaborativa dai ragazzi. Gli alunni hanno anche avuto la possibilità di inserire loro commenti (funzione che ora ho disabilitato).
PiratePad, Prezi e cloud: il comportamento animale
Oggi ho provato PiratePad. Grazie ai tutorial del prof Formiconi ho capito il suo utilizzo. Mi sembra concettualmente molto simile a Prezi ( vedi post software open source). Trovo la condivisione cloud dei
contenuti una modalità assolutamente coinvolgente e stimolante per i ragazzi.
Continua a leggere “PiratePad, Prezi e cloud: il comportamento animale”