Ciao ragazzi, questa presentazione interattiva, che nell’ultima slide, attraverso un link, rimanda anche ad altre lezioni sull’argomento è consigliata per una buona preparazione in vista della prossima verifica. Buon studio!
Categoria: Classe III
Matematica per tutti

Sei stato assente? Non hai capito bene la lezione? Non ricordi più un argomento? In questo post puoi trovare alcune video lezioni realizzate in classe dai compagni. Cercheremo di aggiornare di volta in volta le playlist. Classe prima, Classe seconda, Classe terza.
Un problema al giorno toglie la prof di torno… forse! :)
In questo calendario troverete problemi di ogni tipo: inventati dagli alunni, tratti dalle prove Invalsi, dal web … Ogni giorno verrà caricato un problema con l’indicazione del grado di difficoltà (se elevato).
Dal 9 marzo vengono caricati video realizzati da UniBocconi: MatePristem che propongono 3 quesiti al giorno. Il giorno successivo viene poi inserito il video con la relativa spiegazione. Ringrazio moltissimo UniBocconi per il materiale fornito in una modalità così facilmente fruibile.
A fine marzo interrompo temporaneamente “un problema al giorno…” Riprenderemo appena possibile
Densità

Osserva i video e risolvi i problemi a questo link. Nella prossima lezione in classe avremo modo di ripetere l’esperimento e controllare i problemi che non avete capito
Insieme: cerchio e circonferenza
Insiemi al tuo compagno di banco prova a risolvere i problemi a questo link.Una volta terminata l’esercitazione discuteremo la risoluzione degli esercizi insieme.
La geometria prende forma e sostanza
Grazie all’aiuto della collega Nadia Ceriani, autrice del pop_up del video, oggi gli alunni hanno utilizzato le loro conoscenze geometriche per realizzare oggetti di carta ( biglietti di auguri, scatole porta oggetti…) che saranno sul nostro banchetto della solidarietà in occasione della prossima Fiera di Franciacorta edizione 2018. Rette parallele, perpendicolari, punti medi, cerchi, diagonali, quadrati, rettangoli, in definitiva tantissimi elementi geometrici, per creare origami e pop up. Un modo diverso per fissare i concetti basilari della geometria. A questo link è possibile trovare una raccolta di video tutorial trovati in rete
Rette e piani nello spazio
Il pi greco spiegato da Zoe e Agata
Circonferenza e cerchio
Problem Comics: moda, media o mediana?
Questo problema è stato tratto dal libro “Numeri e Nuvole” – A. Baiocchi, F. Massa, M. Morelli, D. Salvini – Thema Editore.
Buona lettura ma soprattutto buona risoluzione!